Asa Oss, grazie alle nostre proposte approvate la Giunta finanzierà la formazione di nuovo personale
Nella seduta di ieri (lunedì), la Giunta lombarda ha dato seguito all’ordine del giorno a…
Il Consiglio Regionale ha approvato alcuni importanti ordini del giorno a mia prima firma che sollecitano la Giunta ad un maggiore sostegno alla rete lombarda di formazione professionale, ai corsi di formazione per Asa ed OSS e ai Comuni per sostenere i costi delle comunità educative per minori.
Nei mesi passati abbiamo raccolto alcuni bisogni molto concreti del nostro territorio e in occasione del bilancio li abbiamo tradotti in due ordini del giorno approvati oggi dall’Aula. Per quanto riguarda la formazione professionale, la Giunta ha accolto l’invito a sostenere economicamente la rete dei centri di formazione professionale, agendo su due aspetti: il primo è il finanziamento delle opere di ristrutturazione e ampliamento delle sedi, per fare in modo che gli enti possano ampliare la propria proposta formativa e quindi allargare la platea degli utenti promuovendo un numero maggiore di corsi, al fine di ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e consentire una maggiore mobilità sociale.
La seconda questione riguarda la formazione del personale: il dispositivo contiene anche un importante invito alla Regione a prevedere il finanziamento diretto con bandi ad hoc di qualifica e aggiornamento per operatori Asa ed Oss, in considerazione della carenza di personale all’interno delle strutture sociosanitarie e al necessario ricambio generazionale.
Anche le comunità educative per minori sono oggetto di un ordine del giorno approvato oggi dall’Aula: le rette hanno un peso considerevole sulle casse dei Comuni soprattutto di piccole e medie dimensioni che non sempre riescono ad assorbire i rincari causati da bisogni sempre più complessi di tipo specialistico, sanitario e riabilitativo e un aumento, nell’ultimo quinquennio, dell’utenza presa in carico pari all’8,4%. il nostro ordine del giorno invita la giunta a operare nell’ambito del bilancio regionale e proseguire le interlocuzioni con il Governo centrale al fine di garantire un’adeguata remunerazione ai Comuni per le comunità educative.
Qui la rassegna stampa:
20/12/2024 L’Eco di Bergamo – Via libera al Bilancio Regionale, spesa di 23 miliardi per la sanità
20/12/2024 L’Eco di Bergamo – Mancano operatori sociosanitari, più fondi per formarli
20/12/2024 Bergamonews.it – Bilancio, Casati (Pd): “Competitività e welfare fondamentali per guardare al futuro”
20/12/2024 L’Eco di Bergamo – Nuovo ingresso da est, si muove la Regione
Qui una sintesi dei principali obbiettivi raggiunti: